FITNESS METABOLICO

SALA ATTREZZI

FITNESS METABOLICO

IL CORSO

Il fitness metabolico è un concetto relativamente recente legato al fitness sportivo. Esso indica il “benessere metabolico” o la “salute metabolica”, cioè un componente del fitness fisiologico che denota una riduzione del rischio di diabete e malattie cardiache mediante programmi di esercizio fisico a moderata intensità in cui il fine primario non è più il tipico miglioramento del fitness/benessere “cardiorespiratorio” o “cardiovascolare”, ma piuttosto il miglioramento della componente metabolica del soggetto.

Fitness metabolico: in cosa consiste

Potremmo definirlo un nuovo approccio alla salute e al fitness sportivo che pone meno enfasi sul peso corporeo e più enfasi sulla salute del metabolismo, per rendere il soggetto “metabolicamente sano”.

Il termine è stato introdotto originariamente da Jean Pierre Després e colleghi, i quali segnalarono che l’aumento dell’attività fisica può ridurre le probabilità di insorgenza del diabete mellito e delle malattie cardiovascolari.

La patologia della sindrome metabolica descrive una tendenza a fattori di rischio come l’obesità addominale e viscerale, e l’alta pressione. Després sostiene che lo stile di vita sedentario è tossico per la salute metabolica dei pazienti obesi. Piuttosto che focalizzarsi sulla riduzione del peso corporeo, egli raccomanda una dieta sana e bilanciata con meno grassi e carboidrati raffinati, e un aumento dell’attività fisica quotidiana. Inoltre, secondo Gaesser, il fitness metabolico è legato all’insulina, o più correttamente all’insulino-resistenza, un problema associato spesso al diabete mellito.

Il concetto di fitness metabolico sta prendendo piede soprattutto negli ultimi anni per identificare lo stato metabolico del soggetto. Il cosiddetto “profilo metabolico” infatti è una denominazione utilizzata per misurare lo stato della sensibilità all’insulina, della tolleranza al glucosio, e dei livelli di colesterolo. I benefici indotti dall’attività di fitness erano più spesso associati al fitness cardiovascolare, portando a dei miglioramenti di natura cardiovascolare come l’aumento del massimo consumo di ossigeno (VO2max). Il fitness metabolico, al contrario, mette in risalto i benefici di carattere metabolico come il miglioramento del profilo lipidico (riduzione dei livelli lipidici e LDL nel sangue e/o aumento del HDL), il miglioramento del profilo glicemico (aumento della sensibilità insulinica e della tolleranza al glucosio) perdita di peso associata alla riduzione della massa grassa, controllo dello stress, riduzione del rischio di diabete.

Che tipo di allenamento?

Sostanziali miglioramenti nella sensibilità all’insulina possono essere ottenuti nel giro di pochi giorni o settimane, il che spiega perché gli importanti miglioramenti nella tolleranza al glucosio, nella pressione arteriosa, e nel profilo lipidico possono essere osservati così rapidamente dopo l’avvio di un programma di allenamento fisico e/o assumendo cibi più sani.

L’esercizio fisico da adottare per migliorare il fitness metabolico prevede un’attività fisica aerobica ad intensità moderata per 20-40 minuti al giorno, quasi tutti i giorni della settimana. L’intensità e la durata dell’esercizio, poi, possono essere modificati in base alle esigenze individuali. Altrettanto efficace è l’esercizio cardiovascolare ad alta intensità con una durata di 20-30 minuti per allenamento.

ISCRIVITI AL CORSO
Mario Genco
Trainer

Mario Genco

Maestro Mario Genco VI DAN Taekwondo ITF.

FITNESS PLANET

UNISCITI A NOI

PRENOTAZIONE

PRENOTA ORA

No events ore disponibili!
No events ore disponibili!
No events disponibile!

STACCA LA SPINA

PRENDI UN MOMENTO PER TE